 La teoria umanistica prende in esame il comportamento del docente e i suoi effetti sull'alunno. Carl Rogers ha elaborato una forma di psicoterapia basata sul rapporto  di parità tra terapeuta e paziente.
La teoria umanistica prende in esame il comportamento del docente e i suoi effetti sull'alunno. Carl Rogers ha elaborato una forma di psicoterapia basata sul rapporto  di parità tra terapeuta e paziente. Una pratica didattica ispirata alla teoria umanistica, secondo Rogers, richiede tre atteggiamenti chiave:
- Autenticità e congruenza
- Considerazione positiva incondizionata
- Comprensione empatica
 L'educatore deve porsi dal punto di vista dell'allievo (empatia), senza formulare giudizi o imporre cambiamenti di comportamento (positiva incondizionata). L'educatore deve insegnare e imparare, cioè fornire gli strumenti necessari per usare le proprie conoscenze. L'allievo dovrà poi essere in grado di valutare da solo l'apprendimento avvenuto.
L'educatore deve porsi dal punto di vista dell'allievo (empatia), senza formulare giudizi o imporre cambiamenti di comportamento (positiva incondizionata). L'educatore deve insegnare e imparare, cioè fornire gli strumenti necessari per usare le proprie conoscenze. L'allievo dovrà poi essere in grado di valutare da solo l'apprendimento avvenuto. 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento